Ihr Browser ist veraltet. Bitte aktualiseren Sie auf Edge, Chrome, Firefox.
La Rete svizzera per il patrimonio culturale si impegna per un solido radicamento del patrimonio culturale nella società e nella politica.

News

La Rete svizzera per il patrimonio culturale informa su avvenimenti e decisioni rilevanti inerenti alla politica culturale da parte della politica e dell’amministrazione, su novità e su eventi concernenti il patrimonio culturale.

Abbonarsi alla newsletter

In eigener Sache

Mitarbeiter/in für Finanzen/Personal/Controlling

16 ottobre 2025
Formation continue

Impressions du colloque «A future for whose past?»

29 ottobre 2025
Politique

Le Conseil fédéral adapte la réglementation sur la protection des sites construits

Le Conseil fédéral veut simplifier et accélérer les démarches relatives à de nombreux projets de planification et de construction. Il tient ainsi compte de la demande croissante de logements et des défis de la transition énergétique. Lors de sa séance du 26 septembre 2025, il a chargé l’administration fédérale de mettre en œuvre une série de mesures pour améliorer et préciser l’application de l’Inventaire fédéral des sites construits d’importance nationale à protéger en Suisse (ISOS). Ces mesures ont été définies lors d’une table ronde organisée par l’Office fédéral de la culture, à laquelle ont participé la Confédération, les cantons, les villes et les communes, le secteur privé et la société civile.

29 settembre 2025
32a edizione delle Giornate europee del patrimonio in Svizzera

Storie di architettura con successo di pubblico

Domenica 14 settembre si è conclusa con grande successo di pubblico la 32° edizione delle Giornate europee del patrimonio. Circa 43’000 visitatrici e visitatori si sono immersi in tutto il Paese in « Storie di architettura ». In occasione del cinquantenario dell’Anno europeo del patrimonio architettonico 1975 i viaggi nel tempo portavano alla scoperta di un patrimonio culturale finora negletto.

23 settembre 2025
Veranstaltungen

Von Pflege, Wert und Denkmal: For What It’s Worth

11 settembre 2025

Chi siamo

Il Centro nazionale d’informazione sul patrimonio culturale (NIKE) ha cambiato nome e si chiamerà d’ora in poi Rete svizzera per il patrimonio culturale. In quasi quaranta anni NIKE si è evoluto da semplice Centro d’informazione ad articolata Rete.

La Rete svizzera per il patrimonio culturale (già NIKE) è l’associazione nazionale per lo scambio, l’interrelazione e l’attività politica relativa al patrimonio culturale in Svizzera. La Rete riunisce 45 associazioni settoriali e organizzazioni e si impegna attivamente per la protezione, la tutela e lo sviluppo del patrimonio culturale materiale e immateriale.

Le basi furono poste dal Programma nazionale di ricerca «Metodi di conservazione dei beni culturali» (PNR 16). Nel quadro di questo programma di ricerca, il «Centro nazionale d’informazione per la conservazione dei beni culturali» ha avviato le sue attività nel 1986. Dal 1994, NIKE, ora Rete svizzera per il patrimonio culturale, coordina le Giornate europee del patrimonio in Svizzera.

Per saperne di più

Bolletino

Il Bollettino svizzero del patrimonio culturale è la rivista svizzera dedicata al patrimonio culturale in tutte le sue espressioni.

Verso il Bollettino

Giornate europee del patrimonio

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, i luoghi storici vi aprono le porte. Venite a scoprire il patrimonio della vostra regione e lasciatevi sorprendere!

Storie di architettura

Le Giornate europee del patrimonio che in Svizzera si terranno il 13 e il 14 settembre 2025 saranno dedicate, in questa edizione del cinquantenario dell’Anno europeo del patrimonio architettonico 1975, a «Storie di architettura» storiche e attuali.

Per saperne di più

Politica

La Rete svizzera per il patrimonio culturale è la voce rilevante della società civile e del mondo professionale per una politica del patrimonio culturale orientata al futuro in Svizzera.

Per saperne di più

Formazione continua

La Rete svizzera per il patrimonio culturale organizza insieme a diverse organizzazioni associate regolarmente eventi di formazione interdisciplinare nei settori della cultura della costruzione, della tutela dei monumenti architettonici e archeologici e della conservazione.

Per saperne di più